Arnaldo Arnaldi, Vittorio Fiore, Marina Spreafico, Pierluigi Salvadeo
Vittorio Fiore, Architetto, PhD in Recupero Edilizio e Ambientale, è professore associato di Tecnologia dell’Architettura presso l’Università di Catania. La sua attività di ricerca spazia dal recupero di edifici teatrali, al trasferimento tecnologico...
Vittorio Fiore, Architetto, PhD in Recupero Edilizio e Ambientale, è professore associato di Tecnologia dell’Architettura presso l’Università di Catania. La sua attività di ricerca spazia dal recupero di edifici teatrali, al trasferimento tecnologico nel linguaggio scenico contemporaneo, ai processi produttivi nello spettacolo. Studioso di teatro, docente di Scenografia e tecnologie per la produzione teatrale (ICAR12) presso il DI.S.UM., dal 2008 coordina -presso la SDS Architettura (Siracusa) in partenariato con enti teatrali – tirocini universitari che si sviluppano tra ricerca, formazione, workshop e spettacolo; dal 2014 collabora con l’Istituto Nazionale del Dramma Antico – INDA. Ha fondato e dirige la collana editoriale Perìactoi per LetteraVentidue Editrice. Autore di numerosi saggi, ha curato (con Francesca Serrazanetti) il Dossier Scenografia 3.0 per «Hystrio» n.4/2017.
Read more
Pierluigi Salvadeo, PhD in Allestimento e Architettura degli Interni, Professore Associato nella Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano, nella quale insegna Progettazione architettonica e Scenografie e Spazi della Rapprese...
Pierluigi Salvadeo, PhD in Allestimento e Architettura degli Interni, Professore Associato nella Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano, nella quale insegna Progettazione architettonica e Scenografie e Spazi della Rappresentazione. Autore di molte pubblicazioni e curatore scientifico di diversi seminari internazionali di progettazione e di conferenze/convegni nazionali e internazionali. Vincitore di diversi premi di architettura nazionali e internazionali (Guidarini & Salvadeo architetti associati) tra cui: Menzione speciale al Premio Nazionale di Architettura Luigi Cosenza (1994) e (1996); Primo premio al Concorso Opera Prima (1995), Primo premio Domus/InArch (1996), Primo premio al concorso per un edificio ALER a Pioltello (2005), Primo premio ex-aequo concorso di idee per una biblioteca a Melzo (2006), Menzione d’Onore al premio Medaglia d’Oro all’architettura italiana (Triennale di Milano) (2006), Selezionato alla seconda fase del Premio Europeo di Architettura Ugo Rivolta (2007), Primo premio al Concorso per la progettazione di tre edifici per alloggi di edilizia convenzionata a Monteluce (2007), Premio speciale “Design for all” Dedalo Minosse (2011), Terzo premio al Concorso a inviti per la progettazione di un Hotlel in Piazza Duca d’Aosta a Milano (2012), Primo premio “Atelier Castello” Concorso per la sistemazione provvisoria di piazza Castello a Milano (2014).
Read more