Su Enrico Calandra (1877-1946) ha pesato un lungo silenzio storiografico. Le memorie dei suoi allievi — tra questi Giuseppe Samonà, Lina Bo, Bruno Zevi — ci consegnano il ritratto di un maestro in anni che di maestri sono assai poveri. Attraverso lettere, scritti e disegni emersi dall’archivio dell’architetto, questo libro restituisce in un’unica immagine i molti volti di Enrico Calandra: quello del giovane architetto alla ricerca della modernità, quello del maestro amatissimo dagli allievi più diversi, quello dello storico dell’architettura impegnato nella definizione dei fondamenti di una disciplina che da allora, grazie anche ai suoi studi, appartiene agli architetti.

Le tracce di una storia individuale e familiare che ha origine nella Sicilia di fine Ottocento ci conducono lontano verso una storia dell’architettura – e non solo – che racconta l’Italia negli anni difficili delle guerre mondiali e del regime fascista.

Paola Barbera, Matteo Iannello
Enrico Calandra
Ritratto di un architetto
24,00€
12,00€
isbn 9788862424103
book series Diàtoni
number 3
current edition 12 / 2020
first edition 12 / 2020
language Italian
size 16.5x24.0cm
pages 176
print color
binding paperback
copertina download
Add to cart
the author
Paola Barbera Architetto e dottore di ricerca, insegna dal 2004 Storia dell’architettura contemporanea presso l’Università degli studi di Catania, Struttura didattica speciale di architettura di Siracusa. Svolge la propria attività scientifica e didatt...

Paola Barbera Architetto e dottore di ricerca, insegna dal 2004 Storia dell’architettura contemporanea presso l’Università degli studi di Catania, Struttura didattica speciale di architettura di Siracusa. Svolge la propria attività scientifica e didattica prevalentemente nell’ambito della storia dell’architettura dell’Ottocento e del Novecento. Oltre a diversi saggi e articoli ha pubblicato i volumi: Architettura in Sicilia tra le due guerre (Palermo 2002), Giuseppe Damiani Almeyda, artista architetto ingegnere (Palermo 2008), L’intelligenza delle passioni. Enrico Calandra e la storia dell’architettura (Palermo 2014).

Read more

Matteo Iannello Architetto, ricercatore RtdA in Storia dell’architettura presso l’Università degli Studi di Catania (Struttura Didattica Speciale di Architettura, Siracusa) e dal 2017 è ricercatore FNS presso l’Archivio del Moderno dell’Accadem...

Matteo Iannello

Architetto, ricercatore RtdA in Storia dell’architettura presso l’Università degli Studi di Catania (Struttura Didattica Speciale di Architettura, Siracusa) e dal 2017 è ricercatore FNS presso l’Archivio del Moderno dell’Accademia di Architettura di Mendrisio nell’ambito del progetto “L’architettura nel Cantone Ticino 1945-1980”. Tra le sue pubblicazioni recenti Roberto Sambonet artista e designer (2016) e il volume Carlo Scarpa in Sicilia 1952-1978 (2018).

Read more

from the same book series