Come tante altre testimonianze di guerra che irrompono nelle nostre città e nel nostro paesaggio, emergendo come ospiti sgraditi, i bunker e le fortificazioni della seconda guerra mondiale - la più grande delle quali è l'Atlantikwall - mostrano una incapacità e una non volontà di essere assorbiti o cancellati. Sono brandelli di un passato che sembra incapace di trovare una propria posizione emotiva funzionale e spaziale a causa di una memoria mai elaborata e troppo spesso rimossa. I segni dei conflitti, dunque, rappresentano dorsali che dividevano e che invece potrebbero unificare l'Europa, tracce di ciò che oggi viene definito "Il paesaggio archeologico dei conflitti". Questo libro presenta un ricco ed esclusivo apparato iconografico e una selezione di saggi che per la prima volta offrono un nuovo sguardo critico e interpretativo sull'Atlantikwall, proponendolo come uno dei principali paesaggi archeologici militari dell'Europa occidentale.


a cura di Michela Bassanelli, Gennaro Postiglione
The Atlantikwall as Military Archaeological Landscape
isbn 9788862420419
collana Fuori Collana
edizione corrente 10 / 2011
prima edizione 10 / 2011
lingua Italiano/Inglese
formato 17x22cm
pagine 208
stampa colore
rilegatura brossura
copertina download
I curatori
Michela Bassanelli è architetto, dottore di ricerca in Architettura degli Interni e Allestimento al Politecnico di Milano e Ricercatrice (rtda) presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani dello stesso ateneo. I suoi interessi di ricerca sono incentrati sugli in...

Michela Bassanelli è architetto, dottore di ricerca in Architettura degli Interni e Allestimento al Politecnico di Milano e Ricercatrice (rtda) presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani dello stesso ateneo. I suoi interessi di ricerca sono incentrati sugli interni domestici, sulla museografia e allestimento attraverso un approccio teorico multidisciplinare. Di recente si sta occupando degli effetti della pandemia Covid-19 sulle modificazioni dell’abitare contemporaneo. Tra le sue pubblicazioni: Abitare oltre la casa. Metamorfosi del domestico (2022); Covid Home: Luoghi e modi dell’abitare, dalla pandemia in poi (2020); Guida all'architettura di Bergamo 1907-2017 (2018); Oltre il memoriale: Le tracce, lo spazio, il ricordo (2015). 



Leggi ancora

Gennaro Postiglione è Professore Associato in Architettura degli Interni e Allestimento presso il Politecnico di Milano.  Le sue ricerche si focalizzano prevalentemente sugli interni domestici, sulla museografia e sul rapporto tra memoria collettiva e identit&agrav...

Gennaro Postiglione è Professore Associato in Architettura degli Interni e Allestimento presso il Politecnico di Milano. 

Le sue ricerche si focalizzano prevalentemente sugli interni domestici, sulla museografia e sul rapporto tra memoria collettiva e identità culturale. 

È promotore dal 2006 del gruppo di lavoro PUBLICARCHITECTURE@POLIMI che mette le risorse dell’architettura al servizio dell’interesse pubblico.

Ricerche in corso: Conflict Archaeologies – possibili museografie per le eredità dei conflitti del Novecento; European Museums in an Age of Migrations – “l’europeizzazione” dell’Europa e l’ibridazione delle culture come agenda necessaria nella ridefinizione del Museum complex.

Altre pubblicazioni recenti: Bassanelli, M. and Postiglione, G. (a cura di), The Atlantikwall as Military Archaeological Landscape, Siracusa 2011; Flora, N. and Postiglione, G. (eds.), Norwegian Talks, Macerata 2010; Basso Peressut, L., Forino, I., Postiglione, G. (a cura di), Interior Wor[l]ds, Torino 2010.

Leggi ancora

della stessa collana