Il tombino è uno dei prodotti più diffusi, ma anche meno approfonditi negli studi di design. 

Tombini d’Italia attraverso una descrizione completa e una corposa documentazione grafica, si rivolge a un ampio pubblico di lettori, dagli addetti ai lavori agli appassionati di design, con approfondimenti sugli aspetti storici, grafici e progettuali. 

Una prima parte racconta il ruolo del tombino all’interno delle dinamiche di trasformazioni urbane seguite alla rivoluzione industriale e il rapporto con la cultura progettuale sino ai giorni nostri. 

La seconda parte presenta un catalogo “numismatico” di 248 pezzi accuratamente ridisegnati, in un’inedita collezione di segni grafici e marchi. 

Il libro raccoglie infine le immagini di alcuni tra i più importanti fotografi e artisti del Novecento, che hanno utilizzato i tombini per le loro ricerche espressive.

 

Introduzione di Giulio Iacchetti e Matteo Ragni

Alfonso Morone
Tombini d'Italia
dal progetto grafico al design del prodotto
35,00€
33,20€
isbn 9788862427036
edizione corrente 3 / 2023
prima edizione 5 / 2022
lingua Italiano
formato 16,5x24cm
pagine 320
stampa colore
rilegatura brossura
copertina download
presskit download
Aggiungi al carrello
l'autore
Alfonso Morone insegna design al DiARC Dipartimento di Architettura dell’Università di Napoli Federico II dove coordina il Corso di Laurea Magistrale in Design for the Built Environment. Nel 2017 ha pubblicato per i nostri tipi La Fabbrica dell’innovazione. I...

Alfonso Morone insegna design al DiARC Dipartimento di Architettura dell’Università di Napoli Federico II dove coordina il Corso di Laurea Magistrale in Design for the Built Environment. Nel 2017 ha pubblicato per i nostri tipi La Fabbrica dell’innovazione. Il Palazzo delle Poste di Napoli 1936.

 

Leggi ancora

recensioni
La poetica dei tombini di Ali Filippini // Abitare

RECENSIONE di Stefano Cipolla

‘Tombini d’Italia’: i (veri) testimoni di un’era

Dove finiremmo senza tombini

I LIBRI DA LEGGERE AD AGOSTO SCELTI DA ELLE DECOR

dello stesso autore