Períactoi

esercizi di architettura per il teatro

Collana ideata e diretta da Vittorio Fiore

Questa collana prende il nome dalla ingegnosa macchina scenica del teatro greco: periactoi; prismi a base triangolare, girevoli, con facce dipinte che, nella loro rigorosa semplicità, permettono veloci cambi di scena. Esercizi di architettura affrontano le tematiche del progetto per il teatro passando trasversalmente dal concetto di spazio teatro a quello di luogo della scena, approfondendo – tra rappresentazione e sperimentazione – l'affascinante mondo della finzione, in cui l’evento si confonde con le azioni sceniche, in cui boccascena e sipario spariscono, pubblico e attori si integrano; lo spazio teatro è rivisitato attraverso i suoi profondi mutam enti dovuti alle innovazioni dello spettacolo moderno e alle costanti contaminazioni dal mondo delle arti visive.

 

Comitato scientifico 

Riccardo Dalisi, architetto, designer, artista, docente Università di Napoli Federico II 

Fabrizio Crisafulli, architetto, regista, artista visivo, docente Accademia di Belle Arti di Roma 

Dorita Hannah, architetto, regista, curatrice della Quadriennale di Praga 

Paolo Ruffini, operatore culturale, esperto di scena contemporanea e critico teatrale

Luca Ruzza, architetto, regista, docente Università di Roma La Sapienza

 

Peer review

Carmelo Strano, filosofo, critico arti visive, distinguished professor di Estetica 

Carlo Bernardini, artista, docente Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Daria Deflorian, attrice, autore e regista teatrale