Successivamente all’istituzione delle aree

metropolitane in Italia, maturano numerosi interrogativi sia in riferimento agli aspetti amministrativi, ben richiamati dalla Legge, che alle questioni del progetto alle diverse scale, dall’architettura al paesaggio, che questa nuova condizione impone.

La città di Sestu, uno dei nuclei più importanti e popolosi della prima corona cagliaritana, propone di orientare la propria politica di governo del territorio urbano attorno a un suo rinnovato ruolo nell’area vasta, e avanza ai propri organi di governo di approfondire le ‘derive territoriali’ misurate alla grande scala, al fine di rendere evidenti le necessità di costruire strategie per la realizzazione di un nuovo rapporto tra costruito e natura, sulle quali ripensare i propri modi di Abitare i luoghi.

Questo studio si propone d’investigare il rapporto tra ricerca e progetto di architettura attraverso un approccio multiscalare, fondando il percorso di ‘modificazione’ dei luoghi sui principi del progetto paesaggistico e urbano, esplorati nei lavori di sintesi finali – ‘narrazioni’ – all’interno della Scuola di Architettura di Cagliari.

Giovanni Battista Cocco, Adriano Dessì
Paesaggi neometropolitani
Ricerca e progetto di architettura per la città di Sestu
29,00€
27,50€
isbn 9788862424493
collana Alleli | Research
numero 65
edizione corrente 9 / 2020
prima edizione 9 / 2020
lingua Italiano/Inglese
formato 21x29cm
pagine 240
stampa colore
rilegatura brossura
copertina download
Aggiungi al carrello
l'autore
Giovanni Battista Cocco (1973), PhD in Architecture (Université de Paris 8), master di II° livello in Recupero e Conservazione dell’Architettura Moderna. Frequenta il D.E.A. Projet architectural et urbain: théorie et dispositifs all’Ecole Nationale Sup&...

Giovanni Battista Cocco (1973), PhD in Architecture (Université de Paris 8), master di II° livello in Recupero e Conservazione dell’Architettura Moderna. Frequenta il D.E.A. Projet architectural et urbain: théorie et dispositifs all’Ecole Nationale Supérieure d’Architecture de Belleville, Paris. Visiting professor presso università italiane ed europee. Docente di Composizione architettonica e urbana presso l’Università degli Studi di Cagliari. Autore di pubblicazioni sui temi dell’architettura per la riqualificazione dei paesaggi della città storica e moderna, del riuso e della conservazione del patrimonio architettonico e urbano. Relatore a seminari e conferenze nazionali e internazionali. Autore di progetti alla scala architettonica e urbana. Responsabile scientifico del progetto per la Riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie nella città di Cagliari, finanziato dal Governo Italiano - Presidenza del Consiglio dei Ministri, 2016.

Leggi ancora

Adriano Dessì (Iglesias, 1978) Professore associato di Architettura del Paesaggio presso l’Università degli Studi di Cagliari, dove è coordinatore del Master Internazionale in Architettura del Paesaggio. Studia il paesaggio sardo e mediterraneo da circa ve...

Adriano Dessì (Iglesias, 1978) Professore associato di Architettura del Paesaggio presso l’Università degli Studi di Cagliari, dove è coordinatore del Master Internazionale in Architettura del Paesaggio. Studia il paesaggio sardo e mediterraneo da circa vent’anni sia dottorandosi in Architettura a Cagliari sui temi del paesaggio agrario ma anche conseguendo due master di II livello di cui l’ultimo, in Architettura del Paesaggio, presso la UPC di Barcellona sotto la direzione di João Nunes e Jordi Bellmunt. Su questi temi, è stato coordinatore operativo e membro dei comitati scientifici delle ricerche tra Università e Regione Sardegna “Studio per il recupero e la riqualificazione del sistema degli approdi minerari della costa iglesiente”, “Studio di valorizzazione delle zone umide e lagunari della Sardegna” e “Studi, progetti e ricerche sulle aree interne della Sardegna”. È autore di diversi progetti sulla Riqualificazione urbana delle periferie e sul recupero dei contesti paesaggistici minerari degradati del Sulcis-Iglesiente: recentemente ha curato la progettazione dei “Parchi Lineari lungo il Rio Cannas e del nuovo Parco Sud” nella città di fondazione di Carbonia e “Un Giardino di Miniera” presso la palazzina Bellavista del complesso dismesso di Monteponi-Iglesias.

Leggi ancora

dello stesso autore


della stessa collana